Fontanarossa è uno scalo con enormi potenzialità di sviluppo: piattaforma ideale tra Europa e Mediterraneo. Lo dimostra il continuo interesse, anche in tempi di recessione, delle compagnie aeree internazionali come Egypt Air che da questa estate collega ogni settimana Catania con il Cairo, Luxor e Sharm el Sheik.
“Una clientela così eterogenea – sostiene Mancini – deve poter contare sulla competenza, la professionalità, oltre che sull’accoglienza e cordialità degli addetti ai lavori di un aeroporto. Fattori, questi, legati al clima aziendale e al grado di motivazione delle risorse umane il cui apporto è stategico per il successo di imprese, come i gestori aeroportuali, che erogano servizi di alta qualità al cittadino.
Attraverso questo specifico Piano di Formazione Integrato lavoreremo per valorizzare le competenze e daremo il via a un sistema di sviluppo di risorse umane fondato sulla meritocrazia e sulla premialità collegate al raggiungimento di obiettivi.